martedì 28 maggio 2024

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore': due incontri-spettacolo alla Biblioteca di Conselve (PD)



Mercoledì 29 maggio 2024 sarò alla Sala Dante della Biblioteca Comunale di Conselve (PD) per tenere due incontri-spettacolo dal titolo 'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' con gli alunni delle classi IV delle Scuole primarie del comune di Conselve.
Ecco il programma:

> ore 8.45-9.45: classi IVA e IVB della Scuola primaria 'Da Vinci' di Conselve e classe IV della Scuola primaria 'Canossiane' di Conselve

> ore 10.30-11.30: classi IVA e IVB della Scuola primaria 'Valeri' di Conselve e classe IV della Scuola primaria 'Nievo' di Terrassa Padovana

lunedì 27 maggio 2024

'Aiuto! Non so cosa scrivere!' al Teatro Giacometti di Novi Ligure (AL)



Martedì 28 maggio 2024 sarò al Teatro P. Giacometti di Novi Ligure (AL) per l'edizione 2024 del festival 'Girolibrando - Leggiamo Viaggiando' promosso dal Centro Comunale di Cultura - Biblioteca Civica per tenere due repliche, ciascuna di fronte a circa 300 alunni delle Scuole Primarie del comune di Novi Ligure, dell'incontro-spettacolo Aiuto! Non so cosa scrivere!
Questo il programma:

> 9.00-10.00: classi I e II delle Scuole Primarie del comune di Novi Ligure

> 10.30-11.30: classi III, IV, V delle Scuole Primarie del comune di Novi Ligure

Si concludono oggi per l'AA 2023/24 i corsi di Scrittura Creativa 1 e Scrittura Creativa 2, 125 ore, all'Accademia di Belle Arti di Macerata

 


Per l'Anno Accademico 2023/2024 i corsi annuali di tecniche di scrittura di cui ho avuto la docenza all'Accademia di Belle Arti di Macerata sono stati tre: Scrittura Creativa, della durata di 75 ore, rivolto agli studenti del triennio di Arte, Fumetto e Illustrazione e Fotografia che sto conducendo nel II semestre, Scrittura Creativa 1 e Scrittura Creativa 2, della durata di 125 ore, rivolti rispettivamente agli studenti del 1° e del 2° anno del biennio di Linguaggi e Arte del Fumetto svolti nel I e II semestre.

Oggi, lunedì 27 maggio 2024, concluderò le lezioni dei corsi di Scrittura Creativa 1 e Scrittura Creativa 2.
Desidero ringraziare i miei studenti per l'attenzione, la passione, l'inventiva che mi hanno regalato in questi mesi trascorsi insieme.

sabato 25 maggio 2024

'Luigi Dal Cin: la bellezza magica delle parole' su La Voce, quotidiano croato in lingua italiana

Un'appassionata recensione a cura di Arletta Fonio Grubiša degli incontri-spettacolo che ho tenuto a Pola, in Croazia, per il Festival del libro per ragazzi Monte Librić, pubblicata su La Voce del popolo quotidiano italiano dell'Istria e del Quarnero.
L'intero articolo: QUI.

Luigi Dal Cin: la bellezza magica delle parole
Grande e potente, ingombrante e prorompente, al punto da mettere in crisi e a rischio di frana i requisiti del fiabesco allestimento montato sopra il palcoscenico della Comunità degli Italiani di Pola, lo scrittore Luigi Dal Cin si è reso ieri protagonista di una delle migliori performance mai proposte nell’ambito dell’evento fieristico, che celebra il libro per l’infanzia. Le sue due repliche dell’incontro-spettacolo sono state seguite da quella che potremmo ben chiamare una giovane Comunità Nazionale Italiana dell’istro-quarnerino nel suo piccolo.
Allievi delle scuole elementari italiane venuti da Pola, Fiume, Parenzo, Rovigno e Valle si sono lasciati impigliare dalle maglie di una rete birbona, dalla pedagogia severa, altrettanto quanto bonaria, spassosa, comica e commovente in simultanea per oltre un’ora di intrattenimento trascorsa a mozzafiato. Al bando il classico scrittore ben composto che parla di sé e della propria conquista del mondo dell’editoria, qui si è aperta generosamente la porta a dei protagonisti non previsti dalla locandina: scolari, insegnanti e altri astanti “vittime” del godibilissimo marchingegno didattico-teatrale architettato da Luigi Dal Cin.
 [...]
Il potere dell’interpretazione
Nel caso nostro, però, l’onore al merito va a Liana Diković, curatrice – assieme a Tamara Brussich – del programma italiano “Più che una storia” finanziato dall’Unione Italiana, che ha sudato le proverbiali camicie per catturare Luigi Dal Cin e portarcelo a Pola. Come ha fatto a convincerlo? Semplicemente, dicendo con orgoglio che le nostre scolaresche se lo meritano. L’arguzia ad inizio spettacolo è sbucata per gioco sciorinando parole con intelligenza per lasciar scoprire l’intelligenza delle parole, l’apparente banalità degli scioglilingua da presa in giro, la smorfia e lo sberleffo onomatopeico più irriverente propinato ad un pubblico che si è sbellicato dalle risa pregustando la libertà di applaudire la finta maleducazione, lo schiaffo al perbenismo e alle cose che fanno inorridire, fino la lode all’ignoranza di cui non ci si deve vergognare, ma da cui ognuno si può salvare scoprendo la bellezza magica delle parole, del libro e della produzione letteraria avvicinabile da lettori e da scrittori.
Letteratura e divertimento
Ci si è dilettati con un po’ di tutto l’altra mattina, a suon di falsi immaginari (scrittori “veri” con calamaio, chiusi nella polvere di uno studio in cima ad una torre); burle dedicate ai ragazzini tutti rap dal camminare di gorilla con l’artrite; bestie-peluche spudoratamente lanciate sopra ai ragazzini; sguardi d’intesa rivolti alle maestre. Di tutto di più. Il bello della condivisione è culminato lasciando posto sul palcoscenico alle giovani vittime pescate dalla gradinata, invitate a mettersi alla prova, ad affiancare l’interprete/scrittore, a dare un saggio di danza tipicamente istriana (ed ecco le mosse da epidemia ispirate a Baby Lasagna) ecc. E dopo delle divertentissime considerazioni caricaturali sciorinate a spese degli editori, personaggi spesso inquietanti per qualsivoglia scrittore, l’incontro è culminato con una “drammatica” confessione. Purtroppo, Luigi Dal Cin da giovanissimo scolaro era “somaro in lingua italiana”. Senza offesa, l’ha detto lui. Non fosse stato per una storia di pirati che l’ha condotto al polo opposto, fino ad un successone letterario come pochi se lo possono sognare. La pozione magica per tutto questo è una sola e si chiama “libro”, quell’oggetto stupendo che (a differenza di TV, tablet, PC, cellulare), libera la fantasia, crea scioltezza di pensiero, cittadini consapevoli, uomini che vincono le guerre con le parole, perché le sanno usare…

giovedì 23 maggio 2024

'Mille e una fiaba - i segreti dello scrittore' al Festival del libro per ragazzi Monte Librić, Pola, Croazia



Giovedì 23 maggio 2024 sarò a Pola, in Croazia, al Festival del libro per ragazzi Monte Librić, per tenere due incontri-spettacolo dal titolo Mille e una fiaba - i segreti dello scrittore presso l'Aula Magna del Circolo - Comunità degli Italiani di Pola, in via Carrara 1.

Gli incontri-spettacolo avranno la durata di 50 minuti e sono previsti con inizio alle 8:30 e alle 11:30.

mercoledì 22 maggio 2024

'Fiori e fulmini: i segreti dello scrittore' incontro-spettacolo alla Biblioteca di Castello di Godego (TV)



Mercoledì 22 maggio 2024, dalle ore 9:00, presso la Biblioteca Comunale di Castello di Godego (TV) a Villa Priuli, via Marconi 82, terrò l'incontro-spettacolo 'Fiori e fulmini: i segreti dello scrittore' per le classi VA, VB, VC della Scuola Primaria di Castello di Godego.

martedì 21 maggio 2024

'Le tecniche dell'invenzione narrativa' al Festival del libro per ragazzi Monte Librić, Pola, Croazia

 

Giovedì 23 maggio 2024 alle ore 16:00 sarò a Pola, in Croazia, al Festival del libro per ragazzi Monte Librić, per tenere un corso di formazione di 3 ore su Le tecniche dell'invenzione narrativa presso la Biblioteca Civica e Sala Lettura di Pola.

Le tecniche dell'invenzione narrativa

Inventare un racconto o un testo in modo efficace e insegnare ad inventare un racconto o un testo ai propri alunni in modo efficace richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? È possibile coltivarla? Come si vince la paura del foglio bianco? Come aiutare un alunno che dice: “Non so cosa inventare, non so cosa scrivere”? Come si costruisce una trama avvincente? E perché è importante narrare e insegnare a narrare? In questo seminario saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono l’invenzione di ogni narrazione e testo narrativo, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’attività didattica.

Destinatari
Chiunque sia interessato alla scrittura e alla letteratura per ragazzi, sia per professione (Studenti, Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I grado, Bibliotecari, Animatori alla lettura, Scrittori, Illustratori...) sia per diletto personale.

Contenuti
- Cos'è una narrazione.
- Perché raccontare? L’importanza della narrazione.
- La scrittura narrativa: espressione e comunicazione.
- L'ispirazione, questa sconosciuta.
- L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
- L’invenzione narrativa: il metodo.
- Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
- Esercizi di osservazione.
- Annullare lo sguardo.
- Intensificare lo sguardo.
- Lo sguardo 'alla Pessoa'.
- Tecniche d’invenzione narrativa.
- Gli appunti 'alla Perec'.
- L'illuminazione 'alla Joyce'.
- La trama e il suo movimento.
- La trama: l’informazione e l’incertezza.
- La trama: la ripetizione e la variazione.
- La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
- La ‘misdirection’.
- Le regole del ‘colpo di scena’.

lunedì 20 maggio 2024

'Aiuto! Non so cosa scrivere! - I segreti dello scrittore' incontro-spettacolo a Loria (TV)



Martedì 21 maggio 2024, dalle ore 10:40 alle ore 11:40 circa, presso la Sala Consiliare 'Primo Visentin' del Comune di Loria (TV), terrò l'incontro-spettacolo 'Aiuto! Non so cosa scrivere! - I segreti dello scrittore' con gli alunni delle classi IVA, IVB della Scuola Primaria del plesso di Loria, la classe IV del plesso di Ramon, la classe IV del plesso di Bessica, la classe IV del plesso di Castione dell'Istituto Comprensivo Loria - Castello di Godego.

domenica 19 maggio 2024

'Sulla porta del mondo - storie di emigranti italiani' a Bassano del Grappa (VI)



Lunedì 20 maggio 2024 alle ore 11.10 sarò nell'Aula Magna della Scuola Secondaria di primo grado 'Bellavitis', via Colombare 4, dell'Istituto Comprensivo n. 3 di Bassano del Grappa (VI) per tenere l'incontro-spettacolo 'Sulla porta del mondo - storie di emigranti italiani' con 6 classi prime.

sabato 18 maggio 2024

'Descrizioni, pensieri, dialoghi: nel cuore della narrazione - corso-laboratorio di tecniche di scrittura' Sarmede (TV), 1 e 2 giugno 2024




Scrivere un efficace testo narrativo richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: a cosa serve una descrizione? Come renderla avvincente? In quanti modi posso caratterizzare un personaggio? Come rendere i suoi pensieri? Come costruire un buon dialogo che sia davvero efficace? In questo corso saranno analizzati, con modalità laboratoriali, i processi e le tecniche fondamentali che sorreggono la descrizione e i dialoghi di tutti i testi narrativi, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’eventuale attività didattica.

Programma:
I personaggi.
Le caratterizzazioni dei personaggi.
Il personaggio - ritratti in posa 'alla Sartre'.
Il personaggio - ritratti di animali.
Il personaggio - tipi, stereotipi, persone.
Il personaggio - il conflitto interiore.
Il personaggio - il protagonista 'alla Hemingway'.
Il personaggio - lo sguardo distaccato 'alla Maupassant': abbandonare il personaggio.
Il personaggio - la misdirection del punto di vista.
Il personaggio riflesso 'alla Melville'.
Il personaggio flâneur 'alla Flaubert'.
Il personaggio - la sua metamorfosi.
Le tipologie discorsive.
Le forme libere.
I dialoghi.
Le voci dei personaggi.
I movimenti nel dialogo.
Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’.
I pensieri del personaggio.
La scrittura narrativa: espressione e comunicazione.
La descrizione è da saltare?
Efficacia nella descrizione.
La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa.
La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi.
La descrizione efficace: Show, don't tell 'alla Carver'.
Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
La fotografia immaginaria.
Lo zoom descrittivo.
Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi 'alla Perec' e le istantanee.
Esercizi di osservazione.
Intensificare lo sguardo.
Lo sguardo 'alla Pessoa'.
L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva 'alla Joyce'.
Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente esterno.
Descrivere luoghi: il quadro d’ambiente interno.
Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'.

Quando:
Sabato 1 giugno 2024: 14.30-19.00
Domenica 2 giugno 2024: 9.30-13.00 + 14.00-18.00

Dove:
Centro Sociale di Rugolo, via Rugolo 1, 31026 Rugolo di Sarmede (TV)

Informazioni e iscrizioni QUI
Se sei insegnante, per iscriverti a questo corso puoi utilizzare la tua Carta Docente.


venerdì 17 maggio 2024

Incontri-spettacolo con le classi V dell'Istituto Comprensivo di Carbonera (TV)



Oggi, venerdì 17 maggio 2024, terrò due incontri-spettacolo per gli alunni delle classi 5 delle Scuole Primarie dell'Istituto Comprensivo di Carbonera (TV) secondo il seguente programma:

- ore 9:00-10:15, presso la Scuola Primaria di Carbonera (TV): classi 5A e 5B

- ore 11:00-12:15, presso la Scuola Primaria di Mignagola (TV): classi 5A e 5B della Scuola Primaria di Mignagola e classe V della Scuola Primaria di Vascon

giovedì 16 maggio 2024

'Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore' incontri-spettacolo all'Istituto Comprensivo di Tezze sul Brenta (VI)



Oggi, giovedì 16 maggio 2024, presso l'Auditorium della Scuola Secondaria di Belvedere di Tezze sul Brenta (VI), via Schola Cantorum 8, terrò due incontri-spettacolo per 350 alunni dell'Istituto Comprensivo 'Francesco d'Assisi' di Tezze sul Brenta (VI).

Questo il programma:

> ore 9.30-10.30: 6 classi I della Scuola secondaria di primo grado, per un totale di 125 alunni:
1A, 1B e 1C del plesso di Belvedere
1A, 1B e 1C del plesso di Tezze sul Brenta

> ore 14.00-15.00: 13 classi IV e V della Scuola primaria, per un totale di 221 alunni:

4A e 4B del plesso di Belvedere
4A, 4B e 4C del plesso di Tezze sul Brenta
4 sezione unica del plesso di Campagnari
5A e 5B del plesso di Belvedere
5A, 5B e 5C del plesso di Tezze sul Brenta
5 sezione unica del plesso di Campagnari
5 sezione unica del plesso di Stroppari

mercoledì 15 maggio 2024

'La forza vitale della narrazione' spettacolo teatrale alla Libreria per Ragazzi 'Il treno di Bogotà' di Vittorio Veneto (TV), ingresso libero



Domenica 19 maggio 2024, alle ore 17:30, sarò alla Libreria dei Ragazzi Il treno di Bogotà in Largo Cavallotti 3, Vittorio Veneto (TV) per tenere lo spettacolo teatrale 'La forza vitale della narrazione'.
Lo spettacolo è a ingresso libero ed è indicato per un pubblico dai sette anni in su (compresi gli adulti!).

La forza vitale della narrazione
spettacolo teatrale
(dai 7 anni in su)

di e con
Luigi Dal Cin


Ma te lo immagini questo scrittore da piccolo? Pensi che andasse bene in italiano? Che fosse bravo a inventare e scrivere i testi? Cosa lo avrà convinto a fare lo scrittore?

Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di scambiare esperienze. A cosa serve allora, ancora oggi, raccontare delle storie, leggere dei libri, scrivere? C'è ancora una forza vitale nella narrazione?

Un coinvolgente monologo teatrale che alterna sorriso e commozione per raccontare l'importanza della lettura e della scrittura e condividere la forza vitale della narrazione.

Ci sono parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, e altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, sentimenti, affetto, movimento, cambiamento.
Questo fa la narrazione.
Questo possono fare i libri.

Ma poi, quando la notte diventa davvero buia: ha ancora senso narrare?
Ha ancora senso riaprire una libreria per ragazzi dopo un incendio?


martedì 14 maggio 2024

'La forza vitale della narrazione' per le famiglie, i docenti, la cittadinanza di Tezze sul Brenta (VI)



Giovedì 16 maggio 2024, alle ore 20:30, sarò all'Auditorium della Scuola Secondaria di primo grado di Belvedere di Tezze sul Brenta (VI), via Schola Cantorum 8, terrò l'incontro-spettacolo per famiglie, docenti, cittadinanza dal titolo

La forza vitale della narrazione

Nella nostra cultura l’incontro tra modernità massmediatica e narrazione è avvenuto da tempo, e sembra aver messo in crisi quest’ultima. È come se ci fossimo via via privati di una facoltà che ci sembrava inalienabile: la capacità di scambiare esperienze. A cosa serve allora - a fronte dello strapotere di linguaggi non verbali - inventare e raccontare delle storie, leggere dei libri, scrivere? C'è ancora una forza vitale nella narrazione?
Un coinvolgente incontro per raccontare la potenza della narrazione. Brevi storie vissute dall'autore nella sua ventennale attività di incontri con gli alunni nelle scuole di tutta Italia, per alcuni dei quali la narrazione ha avuto il potere di cambiare la vita. Anche in situazioni di difficoltà. Specie in situazioni di difficoltà: quando ci sono adulti che stanno in silenzio e non usano più le parole. Ma bambini e ragazzi chiedono, ed è responsabilità propria dell'adulto usare le parole.
Ci sono però parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, e altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, sentimenti, affetto, movimento, cambiamento.
Questo fa la narrazione.
Questo possono fare i libri.
Ma poi, quando la notte diventa davvero buia: ha ancora senso narrare?

lunedì 13 maggio 2024

Incontri-spettacolo alla 21^ edizione di Librinfesta 2024, Alessandria



Lunedì 13 e martedì 14 maggio 2024 terrò 6 incontri-spettacolo per la 21^ edizione di Librinfesta, Alessandria.
Questo il programma:

lunedì 13 maggio 2024
ore 9.00-10.00: 2^A e 2^B PRIMARIA CARETTA
ore 11.00-12.00: 3^B PRIMARIA MORANDO
ore 14.30-15.30: 5^A e 5^B PRIMARIA ANGELO CUSTODE

martedì 14 maggio 2024
ore 9.00-10.00: 1^, 2^, 3^ PRIMARIA CASALEGGIO
ore 11.00-12.00: 4^ e 5^ PRIMARIA CASALEGGIO
ore 14.30-15.30: 2^ PRIMARIA BRAVETTA

sabato 4 maggio 2024

I vincitori della 45^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento



Ecco la classifica della sezione letteratura della 45^ edizione del Premio decretata dalla giuria popolare dei ragazzi:

SCUOLA PRIMARIA

1. Chi vuole diventare detective?
di Pablo De Santis
Parapiglia

2. Da qui si vede il mondo intero
di Enne Koens
Camelozampa

3. La banda del pianerottolo
di Espérance Hakuzwimana
Mondadori

SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

1. L'imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise
di Dan Gemeinhart
Giralangolo

2. La casa di Pine Island
di Polly Horvath
Camelozampa

3. Syberia
di Giudo Sgardoli
San Paolo

La Giuria Tecnica della 45^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento era composta, oltre a me, da Severino Colombo, Cosimo Di Bari, Sabrina Maria Fava, Nicoletta Gramantieri, Anita Gramigna e Silvana Sola.
La Giuria Tecnica ha avuto il compito di segnalare due terne finaliste - una terna di libri rivolti alle classi III, IV, V della scuola primaria, e una terna di libri rivolti alle classi I, II, III della scuola secondaria di I grado - che poi sono state lette e giudicate da una giuria popolare composta, per l'edizione di quest'anno, da oltre 14.000 alunni appartenenti alle scuole di tutta Italia.
Le opere partecipanti alla 45^ edizione sono state 171.