Judd Hirsch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Judd Hirsch nel 1967

Judd Seymore Hirsch[1] (New York, 15 marzo 1935) è un attore statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Hirsch nasce nel Bronx, borough di New York, in una modesta famiglia ebraica ashkenazita di origini tedesche, olandesi e russe, figlio di Sally Kitzis e Joseph Sidney Hirsch, elettricista.[2][3][4][5][6]. Ha recitato in svariati film nel corso della sua lunga carriera, tra cui i più famosi possono annoverarsi Independence Day (1996) di Roland Emmerich, Vivere in fuga (1988) di Sidney Lumet, A Beautiful Mind (2001) di Ron Howard, Man on the Moon (2001) di Miloš Forman e This Must Be the Place (2011) di Paolo Sorrentino. È stato candidato all'Oscar al miglior attore non protagonista per il film Gente comune (1980) di Robert Redford, premio vinto da Timothy Hutton per lo stesso film.

Attivissimo anche sul versante televisivo, è maggiormente conosciuto tra il pubblico per la sua interpretazione di Alex Reiger nella sit-com Taxi (1978-1983) e dell'ingegnere Alan Eppes, padre dei protagonisti Charlie e Dan Epps, nella serie televisiva Numb3rs, andata in onda dal 2005 al 2010. Nel 2022 partecipa al film Hollywood Stargirl con Uma Thurman. Nello stesso anno recita nel film di Steven Spielberg The Fabelmans, ottenendo la nomination all'Oscar 2023 come miglior attore non protagonista che lo rende, a quasi 88 anni, uno dei più anziani candidati alla statuetta nella categoria.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Si è sposato due volte: dal 1956 al 1958 con l'attrice teatrale Elisa Sadaune, da cui ha avuto un figlio, Alex; dal 1992 al 2005 con la disegnatrice Bonni Chalkin, da cui ha avuto due figli, Montana e London.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni italiane dei suoi film, Judd Hirsch è stato doppiato da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ James Fisher, Historical Dictionary of Contemporary American Theater, Lanham, Md., Scarecrow Press, 2011, p. 360, ISBN 978-0-8108-5532-8. URL consultato il 4 agosto 2014.
    «Born Judd Seymore Hirsch in the Bronx»
  2. ^ Database, Judd Hirsch Biography, in Film Reference, 2008. URL consultato il 19 aprile 2008.
  3. ^ Benjamin Hirsh, su United States Census, 1900, FamilySearch. URL consultato il 4 agosto 2014.
    «Benjamin Hirsh, Borough of Manhattan, Election District 12 New York City Ward 26, New York County, New York, United States; citing sheet 11A, family 189, NARA microfilm publication T623, FHL microfilm 1241112.»
  4. ^ Ari L. Goldman, Theater; Judd Hirsch Finds the Echoes in 'Conversations', in The New York Times, 22 marzo 1992. URL consultato il 4 agosto 2014.
  5. ^ Cynthia Citron, A Conversation With Judd Hirsch — and Freud, su LA Stage Times, 29 gennaio 2013. URL consultato il 4 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  6. ^ Isaac N Kitzis, su United States Census, 1910, FamilySearch. URL consultato il 4 agosto 2014.
    «Isaac N Kitzis, Manhattan Ward 13, New York, New York, United States; citing enumeration district (ED) 766, sheet 16A, family 282, NARA microfilm publication T624, FHL microfilm 1375042.»

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN93263370 · ISNI (EN0000 0000 6638 3009 · LCCN (ENn88295006 · GND (DE102302618X · BNE (ESXX1662813 (data) · BNF (FRcb14052963m (data) · J9U (ENHE987007297828205171 · CONOR.SI (SL49121123 · WorldCat Identities (ENlccn-n88295006