ARCADE | DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

12 OTTOBRE 2022

ARCADE | DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

Asta, 1161

FIRENZE
Palazzo Ramirez-Montalvo
Lotti 222-354 ore 16:30


Esposizione
FIRENZE
Sabato 8 ottobre  2022   10-18
Domenica  9 ottobre 2022   10-13
Lunedì  10 ottobre 2022   10-18
Martedì 11 ottobre 2022 10-18

 
 
 
Stima   500 € - 18000 €

Tutte le categorie

1 - 30  di 131
249

Vittorio Cavalleri

(Torino 1860 - 1938)

NATURA MORTA CON CILIEGIE

olio su compensato, cm 55x69

firmato in basso a destra

retro: etichetta della mostra Vittorio Cavalleri nelle Collezioni Torinesi

 

STILL LIFE WITH CHERRIES

oil on plywood, 55x69 cm

signed lower right

on the reverse: label of the exhibition Vittorio Cavalleri nelle Collezioni Torinesi

 

Esposizioni

Vittorio Cavalleri nelle Collezioni Torinesi, Circolo degli artisti, Torino, 18 maggio - 9 giugno 1963

 

Bibliografia

A. Tomaselli, Vittorio Cavalleri nelle collezioni torinesi, catalogo della mostra (Palazzo Graneri, Torino, 18 maggio - 9 giugno 1963) a cura di A. Tomaselli, Torino 1963, n. 47

 

Vittorio Cavalleri, nato a Torino nel 1860 in una famiglia della piccola borghesia, si dedica inizialmente agli studi commerciali, trovando impiego in un negozio di stoffe. A diciotto anni, spinto dalla passione per la pittura, riesce ad iscriversi all’Accademia Albertina, dove segue i corsi di Enrico Gamba, Pier Celestino Gilardi e Andrea Gastaldi. Dopo aver conseguito il diploma nel 1883 espone per la prima volta al Circolo degli Artisti di Torino i quadri Sentiero e Raggio di sole. L’anno successivo consegue grande successo anche alla Promotrice delle Belle Arti, inaugurando una florida stagione presso questa rassegna.

Amante della natura e della quiete, l’artista nel 1885 si stabilisce al Gerbido, nella periferia torinese, ospite della famiglia Gachet, presso la quale rimane sino alla morte avvenuta nel 1938.

Cavalleri si dedica in particolare alla pittura di paesaggio, vivendo in immersione totale nella natura che lo circonda. Nella sua arte prevalgono l’attenzione al dato reale, alle variazioni atmosferiche e luministiche e una vena idilliaca. Uno dei  temi in cui riscontra maggior successo presso la critica e il pubblico sono le scene di genere, che figurano in numerose collezioni pubbliche e private. Le sue pennellate sono robuste, a tratti sintetiche, densi impasti luminosi influenzati dalla pittura francese vista nel suo viaggio a Parigi.

Analizzando la sua opera, Marziano Bernardi scrisse: “Tutto lo interessava: il fulgore dell’estate come il niveo candore dell’inverno o l’opaco silenzio della nebbia autunnale; l’illimitata immensità del mare e la solenne ampiezza degli orizzonti subalpini; l’intimità di un salotto, come l’addensarsi d’un temporale sulla vuota campagna; l’atteggiamento d’un principe ed il gesto di una contadina; un bimbo ridente ed una vecchia assorta presso il fuoco; un giardino fiorito e un funerale; la gaiezza e la malinconia sia degli uomini che della natura. In ciascuno di questi argomenti egli metteva tutto se stesso, la sua raffinatezza di colorista, la sua bravura disegnativa, il senso innato della composizione, con uguale trasporto”. ( da M. Bernardi, Ottocento Piemontese, Torino 1946)

 

Stima   € 3.000 / 5.000
1 - 30  di 131